La cucina toscana

La cucina della nostra villa di campagna, in tipico stile toscano, è il luogo centrale della casa dove cucinare le pietanze, gustare in allegra compagnia con un grande camino e un'ampia tavola imbandita per passare ore di piacere.

La cucina toscana è costituita da pietanze sobrie e da dolci tradizionali che mantengono le loro caratteristiche nel tempo.

Il pane senza sale contraddistingue la Toscana dalle altre regioni. In Toscana, la sacralità del pane, ovvero l'importanza di non buttarlo via è testimoniata da una lunga serie di antiche ricette ancora molto diffuse: la panzanella,  la ribollita, l'acquacotta, la pappa al pomodoro, la fettunta, la zuppa di verdura, la minestra di cavolo nero.

L'eccellenza della cucina toscana è caratterizzata anche dalle carni: da quelle bianche, alla selvaggina, a quelle di maiale e a alle famose rosse di manzo chianino, la bistecca alla fiorrentina ed il maiale di cinta senese. Ma non dimentichiamo anche i prodotti dell'aia del podere: polli, tacchini, oche, faraone, piccioni, conigli. Fra la selvaggina, la lepre, il cinghiale e il fagiano costituiscono da sempre il menu delle grandi feste. Del maiale si gustano in particolare il salame e le salsicce, il prosciutto conservato sotto sale, la soppressata e la finocchiona. 

Tra i formaggi la tradizione si concentra sul pecorino toscano, il più famoso quello di Pienza; mentre troviamo la ricotta e il raveggiolo tra i formaggi molli.

Il tutto condito con olio extravergine delle crete e accompagnato dal superbo vino toscano.

Non possono mancare i dolci, dove spiccano quelli senesi: il panforte, i ricciarelli, i cavallucci, i cantucci con vin santo, la zuppa del duca, la torta di Cecco e i migliacci.

Utilizzando www.lapievina.it, accetti l'uso dei cookie, per una migliore esperienza di navigazione.